1.IMPOSTAZIONE BASE
La costruzione del forno inizia con la base d'appoggio che sara' piu ampia del diametro del forno di almeno 15 - 20 cm anche per poter disporre di un piano d'appoggio sempre utile e alta circa 1,2 metri da terra.
E' importante che il piano del forno sia perfettamente orizzontale per poter cuocere con facilità anche cibi inizialmente liquidi come la farinata.
2.LAVORAZIONE MATTONI
A questo punto vi e' la lavorazione dei mattoni che formano la cupola: Sopra la base va steso un piano di mattonelle e tra la base e le mattonelle occorre mettere uno spesso strato di materiale isolante come argilla espansa o vermiculite, il tutto tenuto insieme da cemento refrattario e sabbia.
I mattoni refrattari in genere hanno un lato liscio ed uno lavorato con una scritta od un marchio: il lato liscio deve restare a vista, mentre il lato lavorato alloggerà nella sabbia, per maggiore aderenza e per avere un piano cottura senza asperità.
3.COSTRUZIONE DELLA CUPOLA
A questo punto occorre costruire la cupola. Le dimensioni dipendono dalla circonferenza del forno alla base e dalla altezza della volta. L'altezza della volta alla sommità interna si ricava con la formula:
H = d/3,4 dove H è l'altezza della volta e d è il diametro del forno in centimetri.
Bisogna fare in modo che il centro della base del forno si avvicini al fuoco in modo da concentrare la riflessione del calore della volta sul piano di cottura.
Cuocere la pizza in un forno a legna è un’arte tradizionale: costruirlo, accenderlo, gestirlo durante l’uso e dopo, richiede un’esperienza che non è comune a tutti